Skip to main content
annunci google ads

Google ADS è la piattaforma di Advertising di Google che permette di pianificare campagne pubblicitarie sia all’interno delle sue SERP e di quelle dei suoi “motori di ricerca partner”, che sfruttando spazi pubblicitari su i siti web che utilizzano Google AdSense (campagne display), che all’interno di YouTube.

Vista la molteplicità dei canali messi a disposizione esistono quindi diverse tipologie di campagne che si possono pianificare. In questo articolo cercheremo di descriverle nel dettaglio vedendone i pro ed i contro.

Campagne sulla rete di ricerca

La rete di ricerca è costituita dalle SERP di Google e da quelle dei motori di ricerca partner anche detti partner di ricerca.

Le campagne sulla rete di ricerca sono composte da annunci esclusivamente testuali che vengono attivati nel momento in cui l’utente effettua una ricerca. Se la keyword digitata corrisponde ad una di quelle che sono state nella configurazione della campagna l’annuncio viene mostrato all’utente.

campagne rete ricerca

È facile capire come questa tipologia di campagna ha molti punti di contatto con l’attività SEO, anzi se sfruttata in maniera intelligente potrebbe permettere di effettuare dei rapidi test per capire su quali parole chiave concentrare gli sforzi e quali non prendere in considerazione.

Le campagne sulla rete di ricerca vanno ad intercettare una domanda “consapevole”, ossia le ricerche di un target che ha una necessità specifica, ed effettua una ricerca mirata e cosciente.

Campagne sulla rete display

La rete Display sfrutta gli spazi pubblicitari dei siti e delle applicazioni che utilizzano Google AdSense.

Gli annunci sulla rete display possono essere costituiti sia annunci testuali che da banner animati o statici. I siti o le app nei quali far visualizzare gli annunci possono essere scelti in base a fattori legati alla tipologia del target che si vuole intercettare (dati socio/demografici), all’argomento trattato dal sito, e, nel caso delle campagne di remarketing, al percorso di navigazione dell’utente.

annunci rete display

Il formato di annunci più utilizzato è quello degli “annunci adattabili”, ossia annunci creati in maniera parzialmente automatizzata da Google sulla base di un testo, un logo e alcune immagini fornite durante la configurazione. Sarà Google ad ottimizzare l’annuncio ed il suo layout in base allo spazio all’interno del quale dovrà essere mostrato.

Le campagne sulla rete display vanno ad intercettare una domanda “latente”, ossia parlano ad un target che non ha ancora una necessità specifica, e possono essere molto importanti per guidare la fase informativa, presentare un prodotto nuovo, fare brand Awareness e remarketing su utenti che hanno già visitato il nostro sito web.

Campagne video

Le campagne video sono costituite dagli annunci video trasmessi o su YouTube oppure all’interno della rete display.

Se si prendono in considerazione le campagne video su YouTube esistono tre tipologie di annunci:

Annunci video TrueView in-stream

Si tratta di quei video che si aprono automaticamente nel momento in cui si sta per iniziare la visione di un contenuto e che possono essere skippati dopo 5 secondi.

Annunci video bumper

A differenza dei primi gli annunci bumper hanno una durata massima di 6 secondi e non possono essere skippati.

Annunci video Discovery TrueView

Sono una sorta di banner (perché composti da immagine + testo) che compare all’interno dei risultati di ricerca. Al click l’utente viene reindirizzato o alla pagina del canale o alla pagina di visualizzazione del video. Il video non viene riprodotto all’interno dell’unità pubblicitaria.

Le campagne video hanno un CTR mediamente basso poiché gli utenti le skippano con molta frequenza. Ciò nonostante possono comunque essere molto utili per lavorare sulla Brand Awareness e nella parte alta del funnel.

Campagne Google Shopping

Gli annunci delle campagne Google Shopping sono generati automaticamente da Google ADS sulla base dei dati che sono estrapolati dal feed dei prodotti inserito nel Merchant Center di Google.

Questi annunci si visualizzano nel momento in cui vengono effettuate delle ricerche con Keyword transazionali legate a prodotti specifici (es.  profumo uomo Dior).

 

campagne google shoppingQuesta tipologia di annunci è chiaramente rivolta ad una domanda molto consapevole e vicina alla conversione, ed ha il vantaggio di avere dei CPC mediamente bassi.

L’unico svantaggio è che non è facile implementare in maniera corretta il feed da pubblicare nel Merchant Center di Google, ed inoltre è possibile stabilire solo le parole chiave “negative” ossia quelle per le quali non vogliamo che l’annuncio venga visualizzato.

Campagne Universali per App

Si tratta di campagne utilizzate per promuovere l’installazione (o gli acquisti in-app) di applicazioni su dispositivi mobili. Gli annunci vengono generati in autonomia da Google ADS sfruttando le informazioni ricavate dagli store (AppStore e Play Store).

La pubblicazione degli annunci avviene sulle reti Display, di Ricerca e su YouTube.

pay per click

Vuoi promuovere la tua attività online?

Possiamo aiutarti a pianificare una campagna di pay-per-click su Google ADS

SCOPRI DI PIÙ
Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 1 Media: 5]
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.