Skip to main content
sito niternet che fa schifo

Siamo sotto Natale, e l’uso comune vuole che si sia tutti più buoni. A noi non piace conformarci e quindi useremo un po’ di sana cattiveria (a fin di bene ovviamente) per demolire tutte le cattive abitudini relative alla progettazione ed alla realizzazione di siti web. Siete pronti a scoprire le 4 ragioni per le quali il vostro sito internet fa veramente schifo?

E’ capitato a tanti, forse a tutti i web designer, di imbattersi in clienti dai gusti estetici “discutibili”, con competenze di usability e UX pari a zero, che nonostante questo pretendono di avere sempre e comunque l’ultima parola sulla progettazione grafica del loro sito. Il 99,9% delle volte il risultato è catastrofico, ossia un sito difficile da navigare, sovraffollato (o poverissimo) di informazioni male organizzate, con un aspetto grafico poco accattivante che ha tassi di abbandono elevatissimi. Un fallimento su tutta la linea in poche parole.

In questo articolo cerchiamo di mettere a fuoco gli errori più comuni che possono rendere il vostro sito internet un disastro e come porvi rimedio.

1 – Leggibilità

La scelta del font, il colore del font, la dimensione del font ed il colore di sfondo sono quattro fattori che determinano se i contenuti di un sito saranno facilmente leggibili oppure no. Font poco chiari, troppo piccoli che si vanno a perdere in un background molto (alle volte troppo) articolati sono da evitare come la peste!

font sfondo sito brutto

2 – Navigazione

I contenuti di un sito internet devono essere immediatamente e facilmente raggiungibili da qualsiasi pagina in cui l’utente si trovi in pochi semplici click. Cosa dobbiamo evitare di fare quando progettiamo la navigazione del nostro sito?

  • Evitate menù di navigazione che si perdono nell’interfaccia del sito
  • Non create menù troppo articolati e troppo profondi
  • Prevedete delle voci di menù chiare e comprensibili

sito non navigabile

3- Layout e contenuti

Tempo fa girava un video intitolato “White space eliminator” che prendeva in giro tutte quelle richieste del tipo “perché tutto quello spazio bianco nel layout? Sfruttiamolo per inserire ulteriori informazioni sul prodotto/servizio!”. Il risultato di queste richieste erano pagine stampa dal layout troppo affollato, senza una gerarchia chiara dei contenuti e quindi praticamente illeggibili. Ovviamente lo stesso discorso vale per il web. Che cosa si può fare per non cadere in questo buco nero della comunicazione?

  • Non abbiate paura di lasciare spazi bianchi per dare ritmo ai vostri contenuti
  • Organizzate i vostri contenuti in paragrafi giocando con la tipografia e le spaziature per dare una chiara gerarchia alle informazioni che veicolate.
  • Siate esaustivi e sintetici nei vostri testi

home affollata

4 – La homepage

La homepage è come la porta di ingresso al vostro appartamento. Come tale deve dare il benvenuto all’utente, fargli capire che sta entrando in casa vostra e soprattutto deve dare accesso al vostro ospite a tutti i locali della vostra casa.

Immaginatevi di invitare a cena un vostro amico che non è mai stato a casa vostra. Immaginatevi che arrivi sul pianerottolo del vostro appartamento, sul quale si affacciano altri 6 appartamenti. Immaginatevi che per la fretta – visto che vi siete appena trasferiti – vi siate dimenticati di mettere la targhetta con il vostro nome, che il campanello sia rotto e che la vostra porta non abbia la maniglia. Come si sentirà il vostro amico? Di sicuro spaesato e un po’ frustrato. Voleva venirvi a trovare, passare una serata piacevole con voi e invece non riesce neanche a capire come poter entrare in casa vostra. In questo caso al vostro amico, perché è un amico, vi farà un colpo di telefono e voi potrete uscire sul pianerottolo ad accoglierlo.

Sul web non funziona così. Gli utenti non sono legati a voi come può esserlo un amico. Gli utenti non hanno tempo da perdere. Se non trovano subito quello che cercano sul vostro sito vanno a cercarlo altrove. Per questo motivo nella homepage bisogna prestare particolare attenzione a:

  • Non trascurare di trasmettere la vostra identità ed il valore aggiunto che potrete dare al vostro utente rispetto ai vostri competitors.
  • Evitare un sovraffollamento di contenuti
  • Indicare al vostro utente quali sono le aree più importanti del vostro sito e dargli accesso immediato.

Cosa ne pensate? Siamo stati abbastanza cattivi? Anche il vostro sito è inciampato su una di queste quattro bucce di banana? Scrivetecelo nei commenti oppure se volete una consulenza su come poter intervenire per migliorarlo scriveteci su info@www.magentadigital.it

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 4 Media: 3.8]