
Avrete sicuramente sentito parlare di SEO (Search Engine Optimization) che definisce tutte le attività di ottimizzazione seo on site e off-site che vi permettono di ottimizzare un sito web per posizionarvi tra i primi risultati dei motori di ricerca, mentre la Local SEO (local search) è un termine per indentificare tutte quelle attività SEO che vengono adottate per ottenere un posizionamento locale di un sito internet tra i primi risultati del motore di ricerca.
La differenza sostanziale è che la SEO viene utilizzata a livello nazionale o internazionale, mentre la Local SEO è mirata alla zona geografica di riferimento.
Un esempio di Local SEO
Per comprendere meglio la definizione di Local SEO è necessario fare un esempio: un utente immette nel tab del motore di ricerca le parole chiave “abbigliamento bambino Perugia”, in questo modo gli verranno forniti in base alla zona geografica di riferimento (es. Perugia) tutte le attività commerciali che vendono “abbigliamento per bambino”. La ricerca per area geografica si attiva anche quando l’utente non specifica la zona, ma effettuando la ricerca tramite un dispositivo mobile la geolocalizzazione individua precisamente dove l’utente sta cercando quel determinato servizio o prodotto. Sfruttando la
Local SEO si può ottenere maggiore visibilità sui motori di ricerca per una zona geografica ben determinata, quindi è importante per chi possiede un’attività con un punto vendita fisico per attirare il maggior numero di clienti.
Per chi può essere utile la Seo local
Come abbiamo visto, la Local SEO permette all’utente di trovare i servizi o i prodotti di cui necessita in base alla sua posizione geografica, ma questo strumento serve non soltanto al cliente, anzi è perlopiù specifico per le aziende. Le aziende che operano “localmente” come ristoranti, attività ricettive, negozi di vendita al dettaglio per promuovere il loro business sui motori di ricerca devono assolutamente sfruttare la Local SEO, altrimenti gli utenti non riusciranno mai a trovarli e si perderanno un bacino di clienti potenzialmente infinito.
Le aziende possono comparire sui motori di ricerca, sfruttando alcuni strumenti di geolocalizzazione e ottimizzando il sito internet e le pagine web con la Local Seo.
Quali sono i vantaggi della Local Seo
La Local Seo è fondamentale soprattutto per le aziende che operano in una determinata area geografica e sfruttarla comporta diversi vantaggi. In particolare, l’utente che già conosce la vostra attività ma vuole contattarvi cercherà sicuramente il vostro indirizzo o numero di telefono sul web, quindi per permettergli di conoscere questi dati dovrete sicuramente comparire sui motori di ricerca. Sembra logico, ma il vantaggio che potrete ricavare dall’utilizzo della Local SEO è di farvi conoscere dagli utenti che vivono o ricercano dei sevizi o prodotti in quella determinata area geografica. Intercettare gli utenti in base alla geolocalizzazione rappresenta sicuramente un vantaggio in termini di visibilità e interazione da parte degli utenti.
Le differenti Serp Local (Serp Features Local)
Quando un utente ricerca sui motori di ricerca e in particolare su Google, gli vengono mostrati i risultati nelle così dette SERP features, ossia delle serp arricchite da ulteriori elementi come mappe, recensioni, etc.. che forniscono agli utenti molte più informazioni rispetto alle classiche serp. Vediamo quali possono essere i diversi tipi di SERP Local.
Local Pack: i box con la mappa
Il “local pack” è una sorta di kit che Google mette a disposizione dell’utente composto da una Google map sulla quale sono identificati i risultati della ricerca più pertinenti, secondo i criteri che vedremo a seguire. In un primo momento Google mostrava 7 local pack (sette aziende), mentre adesso è passato alla visualizzazione local Pack 3 che individua soltanto tre risultati. La local pack 3 di Google è cosi strutturata:
- in alto la mappa dove vengono evidenziati i negozi, le attività o le strutture ricettive che l’utente ha ricercato;
- al centro un tab dove sono inserite le tre attività in ordine di valutazione (recensioni degli utenti);
- in fondo al tab vi è un menu a tendina con la dicitura “altri luoghi”.
Vi sono due tipi di visualizzazioni della Local Pack nella Serp di Google, la prima è quella che abbiamo descritto, mentre la seconda non si basa sul numero di recensioni, ma le attività vengono identificate con una lettera (A, B, C); questi risultati vengono forniti quando l’utente ricerca un marchio specifico e non una categoria generale. Esistono anche altri tipi di visualizzazioni local pack, che non comprendono le stelline delle recensioni o le lettere, che vengono determinate in base alla ricerca dell’utente e la categoria dell’attività.
Local Teaser Pack
Per le attività ricettive (hotel, ristoranti, agriturismi) vi è una differente local pack, chiamata “local teaser pack” dove vengono visualizzati i tre migliori risultati in base al prezzo, alle recensioni degli ospiti e al miglior rapporto qualità-prezzo.
Knowledge Graph
Il “Knowledge Graph” è un box che appare sulla destra della serp se si cerca un’attività specifica. Questo box riporta le informazioni inserite nella scheda Google My Business come ad esempio indirizzo, la Google Map, gli orari di apertura, i contatti, la descrizione, i servizi, le recensioni etc.
Avere una scheda Google My Business curata vuol dire avere un local pack completo e soprattutto utile per gli utenti che vi cercano.
Come fare Local SEO
Per poter essere trovati dagli utenti in base all’area geografica è necessario utilizzare la Local Seo on-site e off-site. Per quanto riguarda l’attività Seo on-site è necessario individuare delle parole chiave che non soltanto descrivano al meglio la vostra attività ma che si riferiscano anche al territorio dove l’azienda o il negozio opera.
In ogni campo del vostro sito (title, description, corpo del testo) dovrete cercare di inserire sempre le keyword che identificano precisamente cosa offrite e la località, in sintesi dovrete sempre costruire i vostri contenuti adottando lo schema: servizi + località. Per ottimizzare i vostri contenuti in un’ottica Local, potrete inserire news o attività che possano interessare i clienti che si trovano nella zona o realizzare promozioni esclusive per chi visita il vostro negozio o attività ricettiva.
Per quanto riguarda invece le attività di Local Seo off-site è necessario sfruttare lo strumento gratuito fornito da Google (Google My Business) per poter comparire nei primi risultati mostrati dal motore di ricerca. Con Google My Business avrai l’opportunità, se sfrutti pienamente questo strumento, di comparire nella 3 Local Pack della SERP di Google. Con Google My Business avrete l’opportunità di creare la vostra scheda attività completa di informazioni: nome attività, categoria, indirizzo, visualizzazione su mappa, contatti, collegamento al sito web, recensioni, immagini e video. La scheda attività è il vostro biglietto di presentazione sui motori di ricerca, quindi vediamo come scriverla e come sfruttare questo fondamentale strumento di promozione.
Apri una scheda Google My Business
Per iniziare ad utilizzare Google My Business è necessario creare una scheda attività e avere così la possibilità di comparire sulla mappa del motore di ricerca. Nella scheda attività vi verrà richiesto di inserire alcune informazioni e una descrizione dei vostri servizi o prodotti. Per cominciare, la descrizione è uno dei punti fondamentali della scheda Google My Business e deve essere redatta secondo alcune regole generali:
- non superare i 750 caratteri, quindi siate sintetici ma non dimenticate di specificare di cosa vi occupate, quali servizi fornite;
- siate precisi e usate un linguaggio semplice;
- non inserite sconti o offerte;
- rispetta le linee guida fornite da Google per le schede attività;
- non inserite collegamenti o link di approfondimento.
- In aggiunta alla descrizione attività, inserisci correttamente nome, indirizzo e contatti, altrimenti sarà difficile geolocalizzarti o gli utenti non riusciranno a contattarti.
Una volta che avrete completato la vostra scheda su Google My Business affinchè sia attiva dovrete attendere che Google verifichi l’effettiva localizzazione della vostra attività tramite l’invio per posta di una cartolina con un codice. Quando riceverete questa cartolina dovrete inserire il codice nell’apposita sezione dedicata alla verifica della vostra scheda attività e sarà ufficialmente online e visibile ai vostri utenti.
Ottimizza la scheda Google My Business
Per comparire tra i primi risultati di ricerca locali su Google è necessario utilizzare la Local Seo per ottimizzare la tua scheda attività, di conseguenza dovrete inserire informazioni corrette ed utili. In generale per ottimizzare la vostra scheda su Google My Business dovrete:
- identificare con precisione la categoria della vostra attività;
- realizzare una completa descrizione attività;
- inserire gli orari di apertura/chiusura;
- fornire indirizzo dettagliato e contatti (numero di telefono, email, sito web);
- caricare foto ad alta risoluzione, nitide e che identificano con precisione la sede dell’attività;
- richiedete delle recensioni dai clienti per guadagnare stelline;
- se cambiate indirizzo o numero di telefono, ricordatevi di aggiornare la scheda.
Inserendo correttamente queste info, ottimizzerete la vostra scheda attività e potrete comparire nella serp di Google.
Rilevanza distanza prominenza
Il motore di ricerca Google inserisce le schede attività in base ad alcuni specifici criteri: rilevanza, distanza e prominenza.
Il primo criterio adottato è la rilevanza: seleziona esclusivamente le schede attività più pertinenti (rilevanti) in base alla chiave di ricerca inserita dall’utente. Il secondo criterio è invece la distanza: vengono mostrate solo le schede attività più vicine o prossime all’utente, sia che abbia inserito la zona geografica, sia che abbia eseguito la ricerca tramite dispositivo mobile affidandosi alla geolocalizzazione. L’ultimo criterio è forse quello determinante per le aziende e si basa sulla prominenza (importanza) dell’attività ricercata rispetto ad altre. Per far crescere questo valore è necessario ottenere recensione positive o avere un buon numero di link e news che parlano della vostra attività.
Ottimizza il sito per mobile
La maggior parte degli utenti (circa il 55%) è solito ricercare hotel, ristoranti o attività commerciali utilizzando il proprio smartphone, di conseguenza se non volete perdere potenziali clienti, dovrete assolutamente ottimizzare il vostro sito web e le vostre pagine per dispositivi mobili. L’ottimizzazione consiste nel rendere tutti i contenuti facilmente visibili su qualsiasi tipo di schermo degli smartphone.
Ottimizzazione On Page con localizzazione
Come abbiamo già sottolineato, per essere trovati su internet è necessario ottimizzare i contenuti sia on-page che off-page, di conseguenza dovrete sempre utilizzare delle parole chiave che identificano la vostra attività ma nell’ottica della localizzazione aggiungere dei riferimenti alla località dove operate.
Come ottimizzare i contenuti in per la local seo
Come sempre per ottimizzare i vostri contenuti deve esserci sempre una strategia Local Seo efficace e che riesca a raggiungere il maggior numero di utenti. Per ottimizzare i contenuti in chiave Local Seo potete realizzare della landing page dove inserire le parole chiave che rappresentano al meglio la vostra attività o in alternativa realizzare dei contenuti specifici per la vostra area geografica.
Nap (Name, Adress, Phone Number)
Per essere sicuri che gli utenti vi trovino è necessario inserire nome, indirizzo e numero di telefono (NAP) in ogni pagina del vostro sito, nello stesso ordine in cui è rappresentato dall’acronimo NAP. Controllate sempre che i dati NAP sia gli stessi sia per il sito web che per la scheda attività My Google Business.
Schema.org
Per far sì che i motori di ricerca riescano ad identificare con precisione il vostro business, utilizzate schema.org, che svolge la specifica funzione fornire dei markup da inserire nel codice markup del sito web. Grazie a schema.org, i motori di ricerca sapranno già cosa contengono le vostre pagine web.
Integra una Google Map nella pagina contatti
Nell’ottimizzazione in chiave local dei tuoi contenuti è importante inserire una Google Maps all’interno della pagina relativa ai contatti, in questo modo gli utenti sapranno in anticipo dove vi trovare e per chi utilizza lo smartphone sarà facile impostare la destinazione e raggiungervi.
Link Building local
Se volete aumentare la vostra visibilità su internet potreste pianificare una campagna di link building orientata al posizionamento Local individuando ad esempio siti affini al vostro, con delle buone metriche e che hanno a loro volta un posizionamento local. Per forzare ulteriormente la mano potrete scegliere anche delle ancore manipolative per i link in ingresso in chiave local. La link building è comunque un’attività molto ampia che tratteremo più nel dettaglio in altri articoli dedicati.

Vuoi farti trovare da tanti nuovi clienti sul web?
Possiamo pianificare una strategia SEO per permetterti di farti trovare sul web da tanti nuovi potenziali clienti!