Skip to main content

Per creare un sito internet in WordPress che sia lineare e pulito, che sia ben fruibile dai vostri utenti dovete conoscere le basi della UX, ovvero della User Experience.

Non pensare all’esperienza dell’utente e concentrarsi solo su elementi che per voi sono importanti ma non lo sono per i vostri utenti, intestardirsi per utilizzare quel font che vi piace tanto ma è quasi illegibile, o quel terribile effetto quando trascinate il puntatore del mouse ma che per voi è fondamentale, servirà solo e unicamente a rimbalzare gli utenti, a mandarli via, a non ascoltarli. Un po come farli entrare in un negozio con una porta chiusa a chiave, dove devono suonare, e magari aspettare qualche minuto fuori al freddo prima di poter entrare, per scoprire di trovarsi in un posto angusto, scomodo, dove appena si girano fanno cadere qualcosa perchè gli spazi tra gli scaffali sono troppo stretti, e poi si trovano alla cassa, con un commesso scortese e che emana cattivi odori.

Pensare all’esperienza dei vostri clienti in un negozio è più facile, immediato (non sempre!) e quasi sempre ci dimentichiamo che anche sul web esistono le buone maniere ed esiste un modo di essere accomodante con i vostri clienti. Ecco perchè pensare all’esperienza dei vostri utenti è importantissimo anche sul web, ogni elemento inserito o rimosso dal layout del vostro sito internet, se studiato tenendo conto della User Experience, servirà a far sentire a casa i vostri utenti e li incoraggerà ad esplorare il resto del vostro sito e a scoprire tutto quello che potete offrirgli.

Vediamo insieme 7 elementi fondamentali da non trascurare per dare un esperienza utente ottimale ai nostri clienti digitali, e per dargli un buon motivo per tornare a trovarci!

Design: pulito e semplice


Pulito e semplice è ancora più bello! La funzionalità sul vostro sito deve essere il vostro primo cruccio. È importante mantenere un look and feel pulito e semplice, per non sovraccaricare gli utenti di stimoli inutili. I tuoi utenti si aspettano di ricevere qualcosa di utile dalla visita del tuo sito (trovare il prodotto che cercavano, l’informazione giusta, un’idea per un progetto…) se però sono bombardati da un design sgargiante ma che non da I giusti pesi, allora I tuoi utenti non troveranno quello che gli interessa. Utilizzare una formattazione corretta dei titoli e dei sottotitoli, utilizzare le liste e sfruttare una tipografia pulita, trovare un equilibrio tra funzionalità e design è un passo avanti verso una corretta User Experience.

Navigazione intuitiva


Credo non esista cosa peggiore che capitare su un sito che ti fa perdere un sacco di tempo per trovare un informazione perchè nascosta da una navigazione complessa e poco intuitiva.

Il tuo obiettivo è quello di aiutare gli utenti a trovare quello che cercano, non di ostacolarli! Non odiate anche voi quei bazar In cui gli oggetti vengono esposti ad altezze sovraumane e non riuscite raggiungerli perchè gli scaffali sono troppo alti? E quando i prodotti che cercate sono nascosti dietro ad altri perchè l’esposizione è disordinata e non ben suddivisa per categorie merceologiche? Allora pensate un po a come deve sentirsi il vostro utente se non trova la barra di navigazione perchè una volta è a destra e una volta a sinistra! La barra di navigazione deve essere sempre in alto ben visibile e accessibile a qualsiasi altezza della pagina, deve essere ben suddivisa, con una sua logica comune (non logica e corretta solo per voi!) se avete una sidebar arricchitela con elementi che possono aiutare la navicazione come le categorie di un ecommerce, o di un blog. E non scordatevi le breadcrumb! Devi far si che l’utente continui a navigare il tuo sito, incuriosito dagli argomenti che proponi e l’interazione tra contenuti simili lo porterà sicuramente a continuare la navigazione.

Ma dove vai se il Mobile non ce l’hai!


Ormai ci siamo stancati di dirvelo ma lo ripetiamo per correttezza: in primis i primi posti della SERP sono dedicati ai siti mobile, e in più aiutare i tuoi utenti a navigare da qualsiasi dispositivo in qualsiasi posto si trovino è un modo di aiutarli e venire in contro alle loro esigenze.

Caricamento veloce


1,2,3… tre secondi, è il tempo massimo di attesa dei tuoi utenti per il caricamento del tuo sito, dopo di chè, bye-bye! Hai perso il tuo utente! È davvero frustrante aspettare il caricamento delle pagine di un sito web lento, ed è un elemento cruciale per il successo del tuo sito web.

Esistono diversi modi per velocizzare un sito web, in primis scegliere un buon servizio di hosting, poi si può installare un plugin di coaching e stare attenti all’uso smodato di plugin.

Chiamate all’azione


Cosa devono fare i tuoi utenti una volta atterrati sul tuo sito? Comprare? Contattarti? Iscriversi a una mailinglist? Rendi la CTA chiara e ben visibile in modo che I tuoi utenti sappiano esattamente cosa fare. Rendere chiara e semplice la cta è una delle regole fondamentale della User Experience.

Tweet, like, Pin…


Facilitare la condivisone di contenuti e prodotti del sito internet è importante per gli utenti oltre che per renderli virali senza costi. Rendere ben visibili le icone social, è sicuramente una strategia vincente e un’altro passo avanti verso i tuoi utenti. Possono essere messi in alto sotto la barra di navigazione, sopra lo slider nell’header, nella barra laterale oppure si possono rendere ‘galleggianti’ in modo che seguano in maniera fluida I movimenti nella pagina dell’utente.

Contatti


Vi sembrerà scontato, ma mettere ben in vista i vostri contatti è fondamentale, non basta avere la pagina ‘contatti’ nel menu di navigazione o solo nel footer. Non obbligate l’utente a scorrere mille pagine, e a cercare disperatamente i vostri contatti. Non dovete nascondervi ma farvi vedere e allora non abbiate paura a mostrare Il vostro numero e a inserire call to action come ‘Contattaci subito’.

Che ne pensate?


Spero che questo articolo vi sia stato utile per capire. Se l’articolo vi è piaciuto e pensiate che possa essere interessante anche per i vostri amici / colleghi condividetelo sui social network! Ci vediamo dopo le vacanze di Natale per il prossimo articolo di Magenta Digital

RESTA AGGIORNATO!

newsletter e blog magenta digital

Continua a seguire il nostro blog per scoprire di più sul SEO, sul Social Media Marketing, su WordPress e tanto altro! Iscriviti alla Newsletter e scarica i nostri utilissimi tools pensati appositamente per te!

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 1 Media: 5]