
In questo articolo vi parleremo di cosa sono i dati strutturati, del vocabolario “Schema.org” e di come poterli implementare all’interno del vostro sito WordPress utilizzando un plugin.
I dati strutturati
I dati strutturati sono delle informazioni aggiuntive, che forniamo al motore di ricerca, per fargli interpretare meglio il contenuto della pagina ed arricchire lo snippet che viene visualizzto dall’utente nella pagina dei risultati di ricerca. Un esempio? Il prezzo di un prodotto e la sua disponibilità, la valutazione degli utenti di questo prodotto, il tempo di preparazione o le foto di una ricetta.
In questo modo gli utenti avranno un’anteprima “arricchita” – detta anche RICH SNIPPET – del contenuto che stanno per andare a visitare e potranno decidere se è realmente quello che stanno cercando oppure no. Neanche a dirlo che RICH SNIPPET e CTR (Click-Through Rate) vanno allegramente a bracetto, visto anche il differente impatto grafico all’interno della SERP. Quindi se siete bravi a configurare i dati strutturati ed il conseguente rich snippet che viene visualizzato, il vostro sito avrà dei notevoli benefici in termini di CTR poichè gli utenti saranno maggiormente incentivati a cliccare sul vostro sito piuttosto che su un altro.
Cos’è Schema.org
Schema.org non è altro che un insieme di regole universalmente condiviso dai principali motori di ricerca (GOOGLE, BING, YAHOO), che ci forniscono le indicazioni su come implementare correttamente i dati strutturati delle pagine del nostro sito internet. Attraverso questo insieme di regole è possibile arricchire le informazioni di:
- Recensioni
- Persone
- Prodotti
- Attività commerciali e organizzazioni
- Ricette
- Eventi
- Video
- Articoli
Come si gestiscono i dati strutturati in WordPress
Per i puristi del codice è possibile inserire i dati strutturati tramite le stringhe di codice che Google stesso ci da una mano a generare con questo utilissimo tool:
https://www.google.com/webmasters/markup-helper/u/0/
ma non vi preoccupate, perchè esistono anche dei plugin che ci evitano di fare il lavoro sporco.
All In One Schema.org Rich Snippets
https://wordpress.org/plugins/all-in-one-schemaorg-rich-snippets/
Questo plugin è per il momento il nostro preferito perchè, oltre ad essere molto semplice da utilizzare, super alla grande il test di Gooogle (che potete fare qui: https://search.google.com/structured-data/testing-tool/u/0/?hl=it) , ed inoltre dà la possibilità di gestire tutte le tipologie di ITEM possibili. Una volta installato ed attivato, troverete la finestra di dialogo del plugin all’interno di tutte le vostre pagine ed articoli. Vi basterà quindi scegliere la tipologia di contenuto e compilare tutti i campi ad esso collegati.
Unica pecca del plugin è che vi genera all’interno dell pagine un orribile box grigio con le informazioni che gli avrete dato. Lo potete comunque eliminare abbastanza agevolmente con questa stringa da inserire nel CSS del vostro tema:
#snippet-box {
display: none;
}
Rapido ed indolore! Che ne pensate?