Skip to main content

Ve lo ripetiamo e non ci stancheremo mai di farlo che i social network sono la nuova forma di comunicazione con il consumatore per cui se dentro la vostra testolina sentite queste vocine: “ehh.. ma io non ho tempo…”, “non sono capace di usarli..”, “sono tutte cavolate che ti fanno perdere tempo…” oppure “ è roba da ragazzini” leggete questo articolo e cambierete idea!

Oggi vi parlemo di INSTAGRAM

Breve storia

Instagram nasce nel 2010 trovando grande successo tra gli utenti Apple iOS, successivamente dal 2012 anche dai dispositivi Android e dal 2013 anche Windows Phone.

Instagram è un’applicazione che gira solamente su mobile, per questo è diventato il capostipite della mobile photography. Questa innovativa applicazione sviluppata da Kevin Systrom e Mike Kreiger permette sostanzialmente di realizzare delle foto non tecniche ma cariche di emozioni in forma quadrata (omaggio a Polaroid),  e di poterle modificare con dei filtri.

Nel 2012 Facebook acquisisce Instagram, e questo sicuramente ha ifnluito sullo sviluppo di Instagram da semplice App in un vero e proprio Social Network.

Alcuni numeri

Instagram solo in Italia ha più 1,8 milioni di utenti attivi al mese, una folla immensa che vuole trasmettere passione, emozioni e i propri attimi di vita. Gli utenti di Instagram sono tutti utenti tecnologici, che utilizzano dispositivi device, e che sono presenti anche su altre piattaforme Social; utenti che socializzano e che fanno squadra con altri instagrammers (detti Igers) creando delle comunità molto attive e super ricercate dalle aziende.

Instagram e le aziende

Tra i vari settori è quello del lusso che prevarica su Instagram, ma anche negli altri settori merceologici è la piattaforma più utilizzata poiché comunica in maniera visuale, è immediata, ha un vasto pubblico, e in più trasmette emozioni.

Cosi come i blogger, che ormai da diversi anni sono protagonisti della scena della comunicazione, anche gli igers vengono coinvolti e invitati a collaborare con le strategie aziendali.

5 Consigli su come utilizzare Instagram

Instagram è ben consapevole del suo appeal e per questo ha sviluppato un blog [https://business.instagram.com/che offre preziosi consigli su come sfruttare al massimo le sue potenzialità. Abbiamo estrapolato per voi alcuni consigli:

  • Comunicate sempre in modo chiaro la vostra personalità, non prendetevi troppo sul serio e non auto proclamatevi re o regine, ma al contrario ascoltate i vostri utenti e gli igers e esprimete le peculiarità del vostro marchio in modo eccentrico e creativo.
  • Raccontate la visione del mondo del vostro marchio e la vita del vostro marchio direttamente attraverso i vostri clienti. Far vedere altri utenti che utilizzano i vostri prodotti è una strategia vincente.
  • Raccontate la vostra azienda e come la vostra azienda vede il mondo e rendetelo evocativo grazie alle persone.
  • Movimentate il vostro marchio e cercate di ispirare le persone a fare foto o video durante l’azione che avete suggerito, utilizzando ovviamente gli hashtag.
  • Scoprite cosa vuole vedere la gente che utilizza il vostro marchio, cosa ama dei vostri prodotti, e catturate l’immaginazione di nuovi clienti.

Strategia editoriale

Come per ogni social o progetto in generale che si rispetti è importantissimo avere una strategia editoriale anche per Instagram, studiandone a fondo le dinamiche e il funzionamento.

  • Conoscere gli utenti: come prima cosa bisogna studiare i concorrenti e i contenuti dei loro social per emergere e avere in seguito visibilità e coinvolgimento. Occorre infatti in primis studiare il proprio target e capire che cosa funziona e come veicolarlo nel modo corretto.
  • Comprendere le logiche di condivisione: a differenza di altre piattaforme Instagram non beneficia di ‘aggregatori di contenuti’ o di ‘vetrine’ per aiutare un brand ad ottenere visibilità, ma i contenuti viaggiano attraverso gli hashtag.
  • Strategia coerente con i valori del brand: la sfida più complessa per il successo di un azienda su Instagram è quella di studiare una strategia vincente in linea con i valori del brand che sappia interpretare al meglio le tematiche inerenti e che parli la stessa lingua dei suoi consumatori.
  • Interazione: bisogna inoltre imparare a mettersi in gioco e ad interagire con gli utenti per evitare il monologo aziendale che ci riporta alla vecchia comunicazione mainstream.

Cosa e come postare su Instagram

Veniamo al dunque. Cosa possiamo postare su Instagram?

  • Foto cartolina di un luogo o di un evento
  • Anteprime e anticipazioni, Backstage, persone, ispirazioni…

Oltre all’immagine carica di emozioni ha grandissima importanza la descrizione (che viene poi condivisa anche sulle altre piattaforme social) e soprattutto agli hashtag. Non dimentichiamoci di geolocalizzare le foto (sfruttando Foursquare).

Come coinvolgere la comunità

Gli igers, che vengono sempre più contatti dalle aziende e invitati ai vari eventi, condividono una passione per la fotografia mobile ma prima di tutto si sentono parte di una comunità, basata su interessi differenti (moda, design, bambini, tecnologia…). La regola primaria è quindi quella di evitare forzature, partire da un idea semplice veicolata attraverso un hashtag chiaro e che definisca una CTA immediata.

Con Istragram potrai condividere la visione del tuo brand, il suo mood, l’idea di un prodotto o di un servizio e la concezione del brand.

Grazie allo Storytelling, brand internazionali riescono ad ottenere un notevole potenziale di viralità, mixando contenuti istituzionali a contenuti più ironici, foto e video di alta qualità (spesso senza filtro), ispirando i propri clienti ad un uso alternativo dei propri prodotti, stimolando gli utenti a postare continuamente contenuti che verranno inglobati nei canali ufficiali del brand.

Gli scatti più popolari sono quelli che raccontano i retroscena, i backstage, le prime fasi di vita dei prodotti, i collaboratori o i dipendenti dell’azienda… il far capire cosa c’è dietro a quel prodotto, a quell’azienda, danno alle persone quello che vogliono: l’autenticità.

Cosa ne pensate voi? Avete mai usato instagram nella vostra strategia aziendale? Scriveteci nei commenti!

RESTA AGGIORNATO!

newsletter e blog magenta digital

Continua a seguire il nostro blog per scoprire di più sul SEO, sul Social Media Marketing, su WordPress e tanto altro! Iscriviti alla Newsletter e scarica i nostri utilissimi tools pensati appositamente per te!

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]