
Una landing page è una pagina web su cui atterra l’utente. Ma nel marketing ci si riferisce a una landing page come a una pagina web distinta dal tuo sito principale, che è stata progettata con un unico obiettivo mirato. Questo significa che la landing page non deve avere nessun legame con la tua pagina web principale, questo serve a limitare le opzioni disponibili per il visitatore, contribuendo a guidarli verso il tuo obiettivo di conversione previsto.
TIPI DI LANDINGPAGE
Ci sono due tipi di landingpage quelle che ti ‘invitano’ a cliccare su un’altra pagina dette “Click through Landing Pages” o quelle che mirano a creare “lead Generation”
Di consultazione
Hanno l’obiettivo di persuadere l’utente a spostarsi su un’altra pagina, viene utilizzata solitamente per gli e-commerce, in questo caso vengono utilizzate per descrivere un prodotto o l’offerta nel dettaglio al fine di coinvolgere il visitatore al punto di convincerlo all’acquisto. La pagina di conversione per antonomasia negli e-commerce è la pagina ‘Carrello’ ma chi arriva sulla pagina carrello, ha gia deciso, il nostro obiettivo è trovare piu persone da spingere all’acquisto, fornendo informazioni dettagliate sul prodotto che sul sito ufficiale non si trovano, modi di utilizzo differenti da quello tradizionale, o altre info e dettagli che possono indurre l’utente ad acquisare il prodotto.
Transizionali
Solitamente vengono utilizzate per acquisire liste di utenti, ad esempio nome e mail. L’unico scopo di queste pagine è quello di raccogliere informazioni che ci permetteranno poi di conoscere meglio il pubblico e il mercato del prodotto che andremo a vendere. Una pagina volta alla Lead Generation ovviamente conterrà un modulo di iscrizione e una descrizione di ciò che si otterrà in cambio alla concessione dei dati personali. Ad esempio puà essere utilizzata per ricevere un Ebook, per una consulenza gratuita, per la registrazione di un Webinary, per coupon e sconti, si puà anche usare per un futuro lancio di un prodotto.
La lunghezza del modulo e del livello dei dati personali richiesti hanno ovviamente un impatto sulla conversione, chiedete sempre il minimo indispensabile.
Per qualunque obiettivo state pensando di realizzare una landing page vi consigliamo di ragionare attentamente sul suo funzionamento e sul tipo di obiettivo che vorrete raggiungere. Potrete valutare grafica, design, posizionamento di ogni form o call to action e impostare correttamente un test A/B per poter valutare le potenzialità e l’efficacia della landing page.
Strumenti per creare landing page
Vi suggeriamo alcuni strumenti per la realizzazione di Landing Page efficaci anche se il nostro consiglio è quello di affidarsi sempre a degli specialisti visto che questo tipo di pagine, affinchè convertano, richiedono una conoscenza elevata di marketing, grafica, design, User Experience e anche di psicologia.
1# Instapage
Instapage vi permetterà in modo semplice e veloce di realizzare una landingpage, potendo impostare anche un test A/B. Da tenere presente che il piano abbonamento più economico è comunque di 29$ vincolato ad un minimo di un anno di abbonamento per cui non risulta proprio economico, e che questo pacchetto non vi permette di mettere mano al codice.
2# Optimizepress
Anche Optimizepress vi permette di creare landing page efficaci, e permette una facile integrazione dei video all’interno della pagina. Il servizio è gratuito se si sceglie un template free.
3# WordPress
Se ci seguite da un po’ di tempo avrete capito che siamo decisamente dei fan di WordPress, perchè è una piattaforma talmente versatile che oltre a permettere la realizzazione di siti web permette di sviluppare anche landing page integrando tutte le funzionalità necessarie a massimizzarne la conversione.
RESTA AGGIORNATO!

Continua a seguire il nostro blog per scoprire di più sul SEO, sul Social Media Marketing, su WordPress e tanto altro! Iscriviti alla Newsletter e scarica i nostri utilissimi tools pensati appositamente per te!