Skip to main content
e-commerce

Nell’articolo “E-commerce: cosa c’è da sapere prima di aprirne uno” abbiamo spiegato nel dettaglio cosa c’è da sapere di veramente importante per realizzare e gestire un’e-commerce. In altri articoli abbiamo descritto quali sono i migliori plugin ed estensioni, vediamo ora come si comportano i big! Cosa fanno quelli che davvero fatturano miliardi solo dalle vendite online? Che trucchi usano? A cosa danno importanza? Vediamo insieme !

Zalando

ZALANDO
Zalando

Parliamo di un noto e-commerce di abbigliamento che sceglie di puntare tutto sul lancio, utilizzando grandi visual emozionali, con una chiara divisione tra le categorie bambino e bambina. Punta tutto sull’immagine, senza tralasciare però gli articoli più venduti, proponendo una serie di prodotti “preferiti dagli acquirenti”, evidenziando la marca, il prezzo, ma soprattuto lo sconto.

Andiamo ora vedere la pagina interna, ovvero la scheda che mostra l’articolo all’acquirente. Vediamo subito l’immagine grande del prodotto al centro della pagina, a sinistra dello schermo vengono ricapitolate le garanzie e le offerte sull’acquisto, per informare e creare fiducia nell’utente. A destra troviamo il prezzo dove con grande attenzione ed evidenziata in rosso viene mostrata la percentuale di risparmio. In basso nella parte finale della pagina viene riportato un invito a concludere l’ordine proponendo una spedizione veloce. Se con lo sguardo ritorniamo nella parte alta della pagina vicino al menu di navigazione, vediamo che viene indicato il punto dell’e-commerce in cui ci troviamo, con categorie, sottocategorie, nome prodotto, ecc…, elemento indispensabile per guidare l’utente nella navigazione del sito e per garantire un’esperienza di navigazione ottimale.

Asos

Asos
Asos

E-commerce di abbigliamento, punta su una lunga Sidebar a destra in cui viene riportato un grande filtro che riporta, marca, brand, colore, ecc…, per aiutare l’utente a fare la scelta più vicina al suo desiderio selezionando tra le migliaia di prodotti presenti. Nella stessa pagina, subito sopra la sezione dedicata ai prodotti troviamo un’ulteriore selezione dei prodotti suddivisi per categorie. In questo e-commerce tutto è concentrato e focalizzato sulla selezione delle categorie.

Nella scheda interna del prodotto, vediamo che mezza pagina viene utilizza per immagini e varianti dell’articolo e cosa non indifferente troviamo, come valore aggiunto, un link che rimanda al video della sfilata, dando la possibilità all’acquirente di comprenderne appieno la vestibilità del capo e di vederlo realmente a 360°.

Amazon

AMAZON
amazon

Uno dei più noti marketplace del mondo, sfrutta tutta la sua homepage per mostrarti prodotti che hai gia visto, organizzati in due classifiche di prodotti best seller e la side bar di sinistra è dedicata alle categorie. Un marketplace cosi grande ha la necessità primaria di guidare i suoi acquirenti verso il prodotto per cui prova interesse e non verso altri generi. Infatti Amazon spinge moltissimo sui prodotti correlati a quelli gia visti o acquistati. Questa tecnica permettere all’utente di scoprire altri articoli che potrebbe ritenere interessanti ma che ancora non conosce.

Nella pagina interna del prodotto vediamo spuntare una nuova barra, che esplicita tutte le sotto categorie della categoria in cui si trova il prodotto che stiamo osservando, oltre alle solite breadcrumb (letteralmente briciole di pane), per aiutare l’utente a capire meglio dove si trova all’interno del sito.

Amazon considera un vantaggio e un valore aggiunto poter acquistare quel determinato prodotto direttamente sul marketplace piuttosto che in un negozio, lo dimostra esponendo chiaramente il prezzo consigliato dell’articolo, il prezzo di vendita su Amazon ed esplicitando il risparmio in modo chiaro mostrando sia il prezzo in euro che in percentuale. Inoltre nel box laterale destro che occupa 1/3 di colonna della pagina, troviamo un box riquadrato che riporta la scadenza della promozione in giorni e ore. Questo box ricorda, come un gufo, che se non acquisti il prodotto con quella fantastica offerta in scadenza da lì a poche ore, dovrai acquistare il prodotto a cifra non scontata.

RESTA AGGIORNATO!

newsletter e blog magenta digital

Continua a seguire il nostro blog per scoprire di più sul SEO, sul Social Media Marketing, su WordPress e tanto altro! Iscriviti alla Newsletter e scarica i nostri utilissimi tools pensati appositamente per te!

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 1 Media: 5]